Contents
Surf Forecast Fuerteventura
Puoi trovare le previsioni degli spot di Fuerteventura insieme alla descrizione dello spot
Surf Spot Fuerteventura Nord:
Hierro – Derecha de Los Alemanes – Bubble – Isola di Lobos – Punta Elena (Rocky Point) – El Muelle – Bristol – Generosa – Mejillones – Caleta (Bone Yard) – Majanicho – Punta Blanca
Surf Spot Fuerteventura Est:
El Burro – Playa del Moro
Surf Spot Fuerteventura Ovest:
Playa de Esquinzo – El Cotillo (Piedra Playa)
Che cosa è il Surf Forecast
Tutti i surfisti che hanno la fortuna di vivere vicino al mare, hanno un unico pensiero quando si svegliano la mattina.
LE ONDE!
Quando suona la sveglia, in automatico si apre sul cellulare il forecast con le previsioni per controllare le condizioni del mare e vedere dove andare a surfare.
Fino a qualche anno fa il modo migliore per sapere le condizioni del mare era salire in macchina con le tavole e andare personalmente a vedere ogni spot.
Oppure controllare i bollettini meteo tramite stazioni radio e giornali.
Oggigiorno esistono tante applicazioni o siti internet dove guardare le previsioni delle mareggiate in tutto il mondo, lungo la settimana o anche in tempo reale.
Ma facciamo chiarezza
“Forecast” in inglese semplicemente vuol dire previsione.
Tramite ai satelliti e alle boe nel mare vengono raccolti differenti dati dai quali vengono calcolate previsioni metereologiche.
È importante tenere conto che sono solo previsioni e non certezze.
Questo perché ci sono tantissime variabili che influenzano il moto ondoso fino al raggiungimento di una costa, ovvero dove andremo a surfare.
Come leggere le previsioni delle onde
Le variabili che ci interessando per vedere come le onde rompono nel nostro spot preferito sono:
- Altezza delle onde
- Direzione del moto ondoso
- Periodo
- Direzione e velocità del vento
Nella parte alta vediamo come i dati riportati si riferiscano a un periodo di 3 ore per ogni giorno.
Sotto viene ipotizzata una valutazione delle condizioni del mare espressa in “stelline”. Maggiore è il numero di stelle e migliore dovrebbero essere le onde. Questo parametro è molto relativo. Non prendetelo troppo in considerazione.
Nella parte bassa trovate le condizioni climatiche e la temperatura dell’aria, di cui potete scegliere l’unità di misura se in gradi centigradi o gradi fahrenheit. Di conseguenza verranno anche cambiati i metri in piedi.
Altezza delle onde
Nel forecast ci viene indicata un’altezza dell’onda.
Questo dato però non è la grandezza reale delle onde, perché ogni onda è diversa dall’altra e avrà un’altezza rispettivamente diversa.
Viene riportata una altezza significativa dell’onda (Hs).
Allora a cosa si riferisce la previsione?
Questa altezza significativa è un dato statistico. Viene definita come l’ altezza media del terzo più alto delle onde considerate.
Sebbene questa definizione risulti complicata, in realtà è comoda per lavorare sulle previsioni del mare.
Perché si utilizza la altezza significativa e non semplicemente una media dell’ altezza totale?
Principalmente perché l’altezza significativa rispecchia molto bene l’altezza delle onde che si possono osservare. Permette inoltre di avere un’idea più precisa rispetto alle condizioni reali del mare.
Facciamo chiarezza con un esempio
Nel grafico abbiamo le altezze delle onde nell’asse orizzontale e il numero delle onde nell’asse verticale.
Il terzo delle onde più grandi è evidenziato e la nostra altezza significativa Hs è la media della misura di queste onde.
Il maggior numero di onde misurate ha un’altezza intorno alla media (Hm), e questa sarà inferiore alla Hs, ovvero Hm = 0,64 Hs
Direzione del moto ondoso
La direzione dello swell viene indicata da una freccia bianca su sfondo azzuro, tra l’altezza e il periodo.
Solitamente la costa riceve onde provenienti da più direzioni, ma viene riportata solamente quella più significativa per lo spot. Tale distinzione viene fatta comparando i parametri di direzione, forza e periodo.
Si dividono quindi swell primari e secondari.
Al moto ondoso con il maggior potenziale di raggiungere la costa viene solitamente attribuito il titolo di “moto ondoso primario“, mentre il moto ondoso successivo sarà di un periodo inferiore e classificato come moto ondoso secondario.
Il modo in cui le onde di uno swell si formano e si infrangono su uno spot, dipende dalla direzione verso cui è rivolta la spiaggia e la topografia del fondale.
Periodo delle onde
Il periodo è un dato importante nella lettura delle previsioni delle onde perché ci dice molto su come le onde arrivano alla costa.
Per definizione il periodo è il tempo tra le la cresta di due onde consecutive che passano per lo stesso punto.
Maggiore è il periodo e maggiore è l’energia che da sott’acqua viene spinta verso l’alto.
In questo modo si formando onde più grandi, uniformi e ordinate.
Al contrario con meno periodo le onde sono più vicine l’una all’altra e il mare risulta più agitato.
Direzione e velocità del vento
Fuerteventura è un’isola molto esposta ai venti generalmente provenienti da nord.
È molto importante contare su questo fattore per la valutazione delle onde.
Nel forecast che trovi sotto la descrizione dello spot trovi indicato la direzione e la velocità con cui il vento soffia nella spiaggia specifica che stai guardando.
Ecco un esempio
La velocità del vento influisce sulla forza con cui la corrente d’aria passa.
La direzione del vento influisce in modo fondamentale sulle onde.
Dobbiamo quindi sapere se recarci in uno spot piuttosto che in un altro a seconda di come il vento colpisce le onde.
Esistono diversi termini a seconda di come il vento soffia sul mare:
- OFFSHORE: quando il vento soffia dalla terra verso il mare. È la direzione ideale per noi surfisti. Il vento pettina le onde e rallenta il loro rompersi così che la parete rimane per più tempo aperta.
- ONSHORE: quando il vento soffia dal mare verso terra. Essendo l’opposto del offshore, è anche la condizione peggiore. Questo perché il vento schiaccia la cresta dell’onda e ne rovina la parete, rendendo più difficile surfare.
- SIDE SHORE: quando il vento soffia lateralmente. Essendo laterale può schiacciare o alzare la parete a seconda della direzione dell’onda, se è destra o sinistra.
- CROSS OFF: quando il vento entra laterale ma con una direzione che va verso il mare.
- CROSS ON: quando il vento entra laterale ma con una direzione verso terra.
- GLASSY: assenza di vento. IL SOGNO. Mare piatto e serie di onde che entra perfetta.
Surf Forecast Fuerteventura
Puoi trovare le previsioni degli spot di Fuerteventura insieme alla descrizione dello spot
Surf Spot Fuerteventura Nord:
Hierro – Derecha de Los Alemanes – Bubble – Isola di Lobos – Punta Elena (Rocky Point) – El Muelle – Bristol – Generosa – Mejillones – Caleta (Bone Yard) – Majanicho – Punta Blanca
Surf Spot Fuerteventura Est:
El Burro – Playa del Moro
Surf Spot Fuerteventura Ovest:
Playa de Esquinzo – El Cotillo (Piedra Playa)
Richiedi informazione sul nostro Surfcamp e i nostri Corsi di Surf
Entra a far parte della famiglia Lobos Surf Camp Fuerteventura
Fonti di questo articolo:
https://www.todosurf.com/prevision/
https://it.surf-forecast.com/